Threat Intelligence training & Security awareness
Formazione specialistica costruita sulle tue esigenze

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno voluto lasciare la loro testimonianza.

Alice Felli

Cyber Academy Coordinator & Language Specialist (CY4GATE) • • • Linguistic Intelligence Specialization

E’ stato un onore aver preso parte al Laboratorio Analisi Intelligence. E’ stata una full immersion (e full ingestion di dati!) in cui abbiamo appreso nozioni e strategie per la gestione e la (auspicabile!) ‘risoluzione’ di una ingente mole di informazioni. Tale esperienza formativa mi ha dato l’ennesima conferma che, in un processo di analisi di intelligence, ogni singolo dettaglio può fare la differenza. Come nel gioco degli scacchi (mia grande passione!), ogni azione deve esser costantemente rivalutata sulla base delle informazioni nuove e di quelle già acquisite (negli scacchi, ciò avviene mossa dopo mossa, propria o dell’avversario).  Condurre un’analisi di intelligence significa fronteggiare, sotto pressione, incertezze e dilemmi strategici. In tale processo, ogni micro-decisione (e scelta semantica!!) può condurre ad una diversa direzione, ergo, esito.


Riccardo Pastore

Corporate Intelligence & Operations Analyst

Parola d’ordine: formazione continua!
Ho avuto l’onore di poter frequentare il Laboratorio di Analisi di Intelligence di Mirko Lapi.
Il laboratorio è stato impegnativo ma mi ha fornito ricchezza di conoscenze, metodologie all’avanguardia e intuizioni pratiche. 💡Inoltre, l’ambiente collaborativo ha favorito discussioni significative, consentendoci di imparare dalle diverse prospettive di ognuno.
Questa esperienza ha rafforzato l’importanza della formazione continua in un mondo in costante cambiamento. Il campo dell’analisi dell’intelligence richiede di stare al passo con i tempi e mi impegno costantemente a coltivare la mia expertise e a rimanere aggiornato sulle ultime novità.
Ad maiora!

Filly Vicidomini

Giornalista specializzata in Open Source Intelligence per il giornalismo investigativo e la geopolitica 

Ho avuto l’onore di prendere parte al corso di analisi di intelligence di Mirko Lapi. Devo dire che definirlo “corso” sia quanto mai riduttivo. Lo definirei una vera e propria palestra del ragionamento, che ha la capacità di attivare nella tua mente un livello di analisi che non sapevi di avere. Insomma, quando ti svegli la mattina dopo ti rendi conto che non penserai mai più allo stesso modo. Il tuo ragionamento è cambiato per sempre, così ti si sbarrano gli occhi e pensi: “Ne voglio di più.” Non è un corso: è un vero e proprio processo evolutivo assistito, se così posso definirlo. Assistito da un ottimo maestro. Colgo l’occasione di salutare altresì i miei compagni di avventura, preparatissimi e stimolanti. Questa è la sensazione che tutti vorremmo provare dopo un percorso di istruzione. Qualsiasi esso sia. Grazie e complimenti vivissimi.

Gianmaria Obrietan

(5° Laboratorio di Analisi Intelligence)

Senior Intelligence Analyst | OSINT | Corporate Investigations | Security Manager UNI-10459:2017

E’ appena terminato un weekend impegnativo ma stimolante. Ho partecipato al laboratorio sull’analisi di intelligence di Mirko Lapi. Una full immersion di due giorni durante la quale sono stati simulati scenari di analisi in condizioni di stress. Complimenti al docente per la capacità di gestire un gruppo eterogeneo di professionisti e a tutti gli allievi per l’ottimo lavoro di squadra.

Cristiano Fanelli

Ricercatore post-doc in astrofisica presso INAF

La fine del Laboratorio di Analisi Intelligence mi ha lasciato la stessa sensazione di quando si finisce di leggere un ottimo libro: sono soddisfatto e allo stesso tempo dispiaciuto che sia terminato. Per me è stato il primo approccio pratico alla materia e ha decisamente superato le mie aspettative, sia per quanto riguarda i contenuti, nella misura in cui questi sono stati strutturati dal docente Mirko Lapi, un insegnante perfetto sotto ogni punto di vista, sia per quanto riguarda l’intensità del lavoro e per le sessioni di gruppo, che arricchiscono l’offerta formativa. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia iniziare ad intraprendere il percorso da analista di intelligence, ma anche a chi ha già a che fare con l’acquisizione, l’analisi e la disseminazione di informazioni, in ogni campo.

Luca Zinzula 

Research Associate Professor – iHuman Institute ShanghaiTech University

Un corso eccellente [Laboratorio di Analisi Intelligence]. Sia per i contenuti, le metodologie e gli obiettivi, sia per la struttura, con un giusto equilibrio fra sessioni teoriche e attività pratiche. Caratterizzate da realismo e intensità, le esercitazioni (suddivise fra momenti di lavoro individuale e sessioni di gruppo) hanno permesso di sperimentare le difficoltà proprie dell’analisi di intelligence e di confrontarsi con i limiti imposti dalle caratteristiche personali dell’analista, offrendo spunti preziosi per mitigare le prime e superare i secondi sotto la guida esperta del docente. Vivamente consigliato a chiunque sia professionalmente impegnato nella raccolta, analisi e disseminazione delle informazioni, in ogni contesto e ambito disciplinare. Un sentito ringraziamento da parte mia a Mirko Lapi e a tutti i colleghi partecipanti.

 

Adele Casale

Geopolitical Analyst & Support Client

“Un corso estremamente pratico e interattivo ricco di input, e un docente disponibile e competente, ottima guida tra i meandri di una materia complessa”

Pasqualina Florio

Dott.ssa in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionae

Il Laboratorio di Analisi Intelligence rappresenta indubbiamente una notevole opportunità di studio e approfondimento sia per giovani laureati che per professionisti che desiderano approcciarsi all’analisi di intelligence. La professionalità, l’energia e l’impegno del Dottor Mirko Lapi sono state le linee guida dei diversi incontri, il corso è caratterizzato da un giusto connubio tra teoria e un’intensa attività pratica. Il proficuo lavoro di gruppo consente un continuo confronto tra partecipanti in possesso di differenti background, questo aspetto permette un costante allenamento volto al superamento dei propri limiti e pregiudizi nell’analisi delle informazioni. Consiglio vivamente il Corso, è stata una preziosa occasione di crescita personale e professionale, sinceramente grazie.

Marco Pugliese

Giornalista-Analista

Il Laboratorio di Analisi Intelligence mi ha aiutato molto nella mia professione di giornalista attento alle fonti e d’analista di scenari geoeconomici e geopolitici. Le tecniche fornite sono fondamentali e garanti d’una ricerca approfondita dell’origine d’una notizia. Inoltre il corse offre una visione specifica dell’approccio a livello d’intelligence, assai distante dal comune sentire. Un corso altamente specializzante. 

.

 

Angelo Orlando

Geopolitical Risk | Counterparty Risk | Corporate Intelligence | Travel Security | MENA | Post-Soviet Space

As a student, getting to participate in the “OSINT analysis” Executive Course has turned into an outstanding experience. The current e-learning intense format, designed under the particular circumstances of Covid-19, has proved to be as effective as comprehensive.
Dr. Lapi’s solid expertise in the field makes it easy to get a grasp of the discipline, both if you’re a beginner or an expert seeking updated insights. Many useful tools have been used, as the classes don’t
limit themselves to theoretic ones. Indeed, an extensive list of material is provided at the end, along with a handbook covering different techniques of structured analysis. Besides that, the Professor is ready to offer additional support and advice in private.
Overall, not only a dynamic educational option but also a chance to bridge the Academia with possible workplaces. It was great networking in the field of OSINT.
Dr. Lapi’s sincere passion for the subject is beyond doubt, and I can only recommend to test it!

Romolo Pagnanelli

Corporate Security Strategy & Assurance – Senior Professional presso UniCredit

Conosco Mirko da diversi anni, e l’ho sempre ritenuto una mente brillante ed in costante fermento. Dopo aver saputo della nascita del suo nuovo progetto “Proteggimi”, mi sono subito appassionato alle tematiche trattate, e ben consapevole dell’alto valore aggiunto dei suoi anni di esperienza non ho potuto fare a meno di iscrivermi al Corso Executive di Open Source intelligence Analysis. Il corso è strutturato sapientemente: oltre a non richiedere particolari conoscenze pregresse né di analisi di Intelligence né di OSINT, riesce a livellare in fretta i partecipanti ad uno standard comune già a poche ore dal suo inizio. Mirko accompagna i discenti in un percorso che non può fare a meno di trattare le basi dell’Analisi di Intelligence (cosa che i più curiosi potranno approfondire seguendo i consigli di lettura e le bibliografie… o magari partecipando ad un suo corso specifico!), per poi avvicinarsi gradualmente ma inevitabilmente a cosa è l’OSINT (e soprattutto cosa NON è), quali sono i campi di utilizzo ed i limiti fisici e legali. Il taglio pratico è evidente, con esempi di contesti reali, quiz, video e ospiti.

Per quest’ultimo aspetto, nell’edizione a cui ho partecipato è intervenuta la Dott.ssa Adriana Piancastelli Manganelli, che ha apportato un contributo significativo e di altrettanto alto spessore. Non sono mancati momenti di scambio tra i partecipanti, e Mirko è sempre stato attento nel confezionare i contenuti calandoli nell’eterogeneità dell’aula. Tra le altre cose, questo ha comportato diversi momenti in cui le domande venivano poste su esempi personali e/o lavorativi, e le risposte venivano fornite sempre tenendo conto delle premesse, quasi come se fosse una consulenza personalizzata, dimostrando grande attenzione e cura dei particolari (e dei discenti!). Mirko è un padrone di casa molto attento, e un docente (raro di questi tempi) che non lesina le informazioni né rinvia la risposte ad altri contesti. Pertanto mi sento di consigliare senza riserve di partecipare ai suoi corsi, sicuro di fare bella figura con chi vorrà seguire il mio consiglio. Dal canto mio, non posso far altro che ringraziare Mirko per l’opportunità e per la splendida esperienza, con la speranza di veder crescere sempre più il suo progetto!

Francesco Amodeo

Cyber Security Analyst 

Desidero esprimere i miei più sinceri complimenti al Dott. Mirko Lapi per l’alto valore espresso dal Corso Executive “Open Source Intelligence Analysis” da lui ideato. Durante il corso, ho apprezzato la grande maestria, semplicità e pragmatismo con le quali ha guidato i partecipanti alla raccolta di informazioni da fonti aperte e la produzione di un piano di raccolta puntuale e rigoroso. Oltre a suggerire le migliori tecniche e strumenti, il “valore aggiunto” è rappresentato dalle esercitazioni pratiche (individuali e di gruppo) che aiutano sin da subito a sviluppare un ragionamento analitico e un pensiero critico nell’analisi delle fonti. Consiglio la partecipazione al corso sia a chi già lavora nel settore e che vuole affinare e approfondire le proprie conoscenze, sia a chi si approccia al delicato e affascinante mondo dell’OSINT per la prima volta. Mirko, grazie alla sua proverbiale esperienza in ambito istituzionale e privato, vi accompagnerà con passione, pazienza e rigore nella comprensione di tutti gli argomenti, soprattutto quelli più complessi. Infine, intendo ringraziare la Dott.ssa Adriana Piancastelli Manganelli per il suo intervento conclusivo caratterizzato da sincera passione e preziosi spunti di riflessione.

Ilaria Di Somma

Studentessa presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI)

È stato un grandissimo piacere partecipare al Corso Open Source Intelligence Analysis del Professor Lapi.
Ciò che ha contraddistinto la 3 giorni e che ho maggiormente apprezzato è stato sicuramente il desiderio di trasferire parte della propria esperienza, istituzionale e non, a chi sta cercando di avvicinarsi a questo mondo.
La struttura organizzativa del corso, gli interventi esterni, la possibilità di interagire e confrontarsi con il docente ma soprattutto avere a disposizione gli strumenti e i mezzi per mettersi alla prova.
Non resta che provarci.
Non posso che consigliare a studenti, professionisti e appassionati del settore di immergersi in quest’esperienza.

GianGiacomo Pisu Comandante Superiore di L.C.

Ho avuto il piacere di prendere parte al corso Executive OSINT Analysis, da oltre 20 anni mi occupo di materie inerenti l’Humint ma parto sempre dal concetto che non esistono verità assolute e la verità si nasconde in tanti piccoli elementi, uno di questi proviene dall’analisi delle Fonti aperte. Nonostante abbia frequentato molti corsi in materia di Intelligence posso tranquillamente dire che questo è stato uno dei meglio strutturati. Le lezioni sono state tenute in maniera magistrale, arrivando dritti all’obbiettivo senza perdere tempo nello sfoggio di erudizione, dedicando ogni istante della lezione alla sostanza, al confronto con il docente e con gli altri partecipanti. Essendo un forte sostenitore del lavoro di squadra, dovuto al mio lavoro come comandante e Pilota, posso dire che Mirko ha valorizzato molti aspetti importanti del lavoro di OSINT, facendo comprendere bene i limiti della visione di un singolo operatore e stimolando il Team working, aspetti che uniti alla conoscenza degli strumenti tecnologici ed informatici sono un ottimo punto di partenza per raggiungere gli obbiettivi prefissati.  Se ci sarà l’opportunità prenderò parte anche agli alti corsi che ritengo di altissimo livello sia come insegnamento che come organizzazione e rapporto umano. I miei più sinceri complimenti per l’ottimo lavoro.

 

Waleriano Paissan

Studente presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI)

Mirko Lapi è un professionista, questa è la pura verità. Se il vostro desiderio è diventare un analista, seguire il corso in “Open Source Intelligence Analysis” è un imperativo. Passo dopo passo verrete guidati – con maestria, passione e chiarezza – nella conoscenza e nell’applicazione degli strumenti atti a svolgere questo delicato lavoro. Sarete depositari di conoscenze uniche nel panorama nazionale.

 

Elena Ramella

Business Development Area EMEA-GCC

Complimenti Mirko Lapi per la tua professionalità ed energia che hanno contraddistinto questo meraviglioso Week-end formativo.
Un raro e prezioso #webinar denso di contenuti.
È la conferma che esiste una #didattica #DAD esemplare: coinvolgente, concreta e ricca di #competenza.Grazie!

 

Giovanni Calabresi

Esperto di security

Con il Corso Executive “Open Source Intelligence Analysis”, il dott. Mirko Lapi, con la Sua alta professionalità maturata sul campo in ambito Istituzionale e Accademico, con chiarezza espositiva e passione, mette a disposizione tutti i tools, i “ferri del mestiere”, per potersi immergere nel mondo dell’Intelligence da Fonti Aperte. Un corso veramente ben strutturato, reso ancora più “magnetico”, grazie all’intervento di testimonianze esterne e completo, sia sotto il profilo dell’illustrazione delle metodologie operative, illustrate in modo interattivo, che della definizione dell’idealtipo dell’analista “Intelligence”

Marco Bollino

Operatore Comparto Difesa

Conosco il Dott.Mirko Lapi da diversi anni, posso solo confermare la passione, la dedizione e la professionalità, con le quali svolge il proprio lavoro. Il corso è stato di alto profilo e gli argomenti trattati, a mio avviso, sebbene complessi, sono risultati di facile comprensione.Il merito va sicuramente al relatore del corso, che con grande preparazione e capacità esplicative, ha reso questo percorso altamente formativo, andando oltre le mie aspettative. Inoltre, l’aspetto che più di tutti non mi ha lasciato indifferente è, nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, che ci costringe ad un’ interazione virtuale, il rapporto instaurato con il docente, che ci ha dato la possibilità di interagire, durante la lezione, con lui e gli altri partecipanti in maniera attiva. Infine, posso solo ringraziare il Dottor Lapi per aver messo a nostra disposizione le sue conoscenze, permettendomi di arricchire il mio personale bagaglio culturale.

Teresa Ferrantino

Psicoterapeuta

Ho sempre aspettative molto alte quando frequento un corso e stavolta devo riconoscere che sono stata ampiamente soddisfatta. Ho apprezzato il modo semplice e diretto di trasmettere contenuti che possono essere ostici e gli input costanti a sviluppare nostre riflessioni, senza mai perdere di vista quello che è il nostro stile personale e patrimonio di competenze.

Giorgio Deroma

Praticante Avvocato

Conoscevo il dottor Lapi già di nome, avevo letto di lui, ma conoscerlo mi ha fatto particolarmente piacere; ho potuto apprezzare oltre la grandissima professionalità e competenza, la voglia ed il piacere di formare ed informare, condividendo parte del suo know-how, unita ad un enorme disponibilità verso noi ragazzi.
In quest’epoca così caotica e nevrile, si apprezzano particolarmente anche gli aspetti di forma, oltre che di sostanza.
Davvero grazie infinite per tutto, anche per la disponibilità a farmi inserire “ last minute”.

 

Antonia Napolano

Agente polizia locale

Il livello del corso è stato ottimo, rientrando in tutte le mie aspettative. Il confronto costante, l’Interattività, la minuziosità ed allo stesso tempo la Praticità con cui sono stati trattati tutti gli argomenti, lo hanno reso intenso ma scorrevole e piacevole.
Pur se a distanza è stato possibile mettere in “pratica” ogni elemento teorico ed è stato questo quello che maggiormente ho apprezzato: la cura di trasmettere la conoscenza in modo concreto, fondamentale in questo settore, non limitandosi alla teoria.

Vincenzo Scuotto

Esperto Risorse Umane

Il livello del corso ha superato ogni mia più alta aspettativa. Professionalità, Competenza, Discrezione, Etica, disponibilità al Confronto, fanno del Dott. Mirko Lapi un professionista di Altissimo Livello, dalla solida esperienza Istituzionale ed Accademica. Tre giorni intensi dove il tempo é volato, con contenuti, interventi ed un coinvolgimento a 360° rendono questo percorso raro ed eccellente. Sono onorato di essere stato qualche anno fa un allievo suo allievo e di esserlo ancora oggi

Silvia Malafarina

Analista Comportamentale

Corso estremamente interessante, utile e coinvolgente, in quanto coniuga le ricche argomentazioni teoriche con l’attività pratica fornendo una conoscenza quanto più completa sull’argomento. L’elevata professionalità, passione e competenza del docente costituiscono un valore aggiunto al corso.
Sicuramente consigliato!

 

Michael Amoruso

Member and Head of Legal & Communication Division – STAM

Ottimo corso, grazie mille. I contenuti sono semplici e fruibili nonostante la complessitá dell’argomento e la particolarità dei dati tecnici. La metodologia dell’insegnamento, essendo FAD, non poteva essere migliore:brainstorming e attività in gruppi, attività individuale e costante monitoraggio di Mirko Lapi, un eccellente docente.

Nina Passarelli

Portfolio administration Specialist (Wealth management & Employee benefits)

È stato un grande piacere seguire questo corso col Dott. Mirko Lapi. Potrei usare un acronimo noto a lui e ai partecipanti per esprimere la mia grande soddisfazione, ma non lo farò perché rovinerei qualche “sorpresa” ai futuri studenti.
Non posso che consigliare a tutti di cimentarsi e al prof auguro “ad maiora”.

Giorgio Di Nicola

Funzionario Segreteria Generale Conferenza dei Presidenti

“Dal dizionario di intelligence ai principi cardine alla base dell’Osint, passando per esercitazioni pratiche e confronto continuo tra gli studenti. La tre giorni non-stop con il Prof. Lapi si conferma un’esperienza formativa unica nel suo genere, intensa ed avvincente.”

Graziano Petrucci

Giornalista Pubblicista

Grazie al Prof. Mirko Lapi che ci ha messo a disposizione pazienza, competenza e professionalità attraverso il corso executive “Open Source intelligence Analysis”. Tre giorni intensi con contenuti di spessore.