E’ per me una grande emozione annunciare l’uscita del libro “Open Source Intelligence. Metodologie e strumenti per investigare il web”. Un manuale introduttivo e pratico che si rivolge, soprattutto, a coloro che muovono i primi passi verso l’affascinante mondo dell’Open Source Intelligence. A breve sarà disponibile in tutti i principali distributori ma è già possibile prenotarlo sulla pagina di Edizioni Themis, raggiungibile a questo link
Di cosa parliamo?
Questa disciplina dell’Intelligence rappresenta l’insieme delle attività volte a ricercare, raccogliere, valutare e analizzare le fonti e le informazioni pubblicamente disponibili. Dapprima appannaggio dei soli ambienti governativi, tale disciplina è andata via via diffondendosi anche in ambito corporate, acquisendo una sempre maggiore valenza strategica. Oggi, infatti, l’OSINT costituisce uno strumento di lavoro irrinunciabile per diverse attività e settori professionali. Il volume è strutturato come un vero e proprio manuale pratico, che si rivolge a tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina, ma anche agli addetti ai lavori, che possono trarre utili spunti di riflessione. Gli strumenti illustrati, una selezione tra migliaia disponibili, consentono di individuare le potenzialità gratuite offerte dal web, mentre grazie ai tutorial è possibile, fin da subito, esercitare le proprie abilità.
Struttura del libro
I primi cinque capitoli sono dedicati alla metodologia e alla descrizione degli strumenti di base. Nel sesto capitolo invece ci sono 5 tutorial per creare la postazione di lavoro, creare più motori di ricerca personalizzati e tenere traccia delle attività svolte.
Buona lettura!