Il sovraccarico informativo cui siamo tutti quotidianamente sottoposti ci impone di trovare nuove soluzioni per ottimizzare la qualità delle nostre ricerche. Quindi dobbiamo tenere sempre presente che ogni singola attività di ricerca deve essere sempre progettata e contestualizzata. Se ciò non accade il rischio, come ho già evidenziato in passato (vai all’articolo), sarà quello di svolgere una ricerca miope e pericolosa.
Per questa ragione, anche nel libro “Open Source Intelligence. Metodologie e strumenti per investigare il web” , ho inserito uno specifico tutorial per costruire motori di ricerca personalizzati con Google.
Quelli che trovate in questa pagina – che potete salvare tra i vostri preferiti – nascono con l’intento di farvi apprezzare l’utilità della ricerca personalizzata.
Immaginate di essere interessati a uno specifico settore, personalizzando la vostra ricerca avrete la possibilità di costruire un motore che consulta solo le fonti che voi avete selezionato.
Questo significa che se effettuate un’attenta valutazione delle fonti potete essere certi di avere uno strumento che utilizzato con gli operatori di ricerca avanzata vi farà risparmiare tempo dandomi importanti soddisfazioni.