L’analista rappresenta il valore aggiunto in ogni processo di analisi e le tecniche strutturate possono supportarlo ottimizzando i tempi, valorizzando i dati e mitigando le vulnerabilità cognitive.
Partendo da tale presupposto, l’esperimento didattico condotto con gli autori si prefigge di sviluppare dibattito e riflessioni. Siamo infatti consapevoli che solo attraverso il confronto, pur senza la presunzione di fornire risposte definitive, l’analisi Intelligence può coltivare l’ambizione di mitigare l’incertezza con cui quotidianamente dobbiamo confrontarci.
SOMMARIO
- Introduzione
- P.E.S.T.
- Quadrante di generazione delle ipotesi
- Controllo ipotesi chiave
- Social network analysis
- Gain & Impact Analysis Matrix (GIAM)
- High impact/low probability analysis
Acquistabile presso il Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi, THEMIS