Threat Intelligence training & Security awareness
Formazione specialistica costruita sulle tue esigenze

La disciplina dell’Open Source Intelligence (OSINT) rappresenta l’insieme delle attività volte a ricercare, raccogliere, valutare e analizzare le fonti e le informazioni pubblicamente disponibili. Dapprima appannaggio dei soli ambienti governativi, tale disciplina è andata via via diffondendosi anche in ambito corporate, acquisendo una sempre maggiore valenza strategica. Oggi, infatti, l’OSINT costituisce uno strumento di lavoro irrinunciabile per diverse attività e settori professionali. Il volume è strutturato come un vero e proprio manuale pratico, che si rivolge a tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina, ma anche agli addetti ai lavori, che possono trarre utili spunti di riflessione. Gli strumenti illustrati, una selezione tra migliaia disponibili, consentono di individuare le potenzialità gratuite offerte dal web, mentre grazie ai tutorial è possibile, fin da subito, esercitare le proprie abilità.

Struttura del libro

I primi cinque capitoli sono dedicati alla metodologia e alla descrizione degli strumenti di base. Nel sesto capitolo invece ci sono 5 tutorial per creare la postazione di lavoro, creare più motori di ricerca personalizzati e tenere traccia delle attività svolte.

 

Acquistabile presso il Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi, THEMIS e attraverso i seguenti distributori

L’analista rappresenta il valore aggiunto in ogni processo di analisi e le tecniche strutturate possono supportarlo ottimizzando i tempi, valorizzando i dati e mitigando le vulnerabilità cognitive.
Partendo da tale presupposto, l’esperimento didattico condotto con gli autori si prefigge di sviluppare dibattito e riflessioni. Siamo infatti consapevoli che solo attraverso il confronto, pur senza la presunzione di fornire risposte definitive, l’analisi Intelligence può coltivare l’ambizione di mitigare l’incertezza con cui quotidianamente dobbiamo confrontarci.

INDICE

  • Introduzione
  • P.E.S.T.
  • Quadrante di generazione delle ipotesi
  • Controllo ipotesi chiave
  • Social network analysis
  • Gain & Impact Analysis Matrix (GIAM)
  • High impact/low probability analysis

 

Acquistabile presso il Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi, THEMIS e attraverso i seguenti distributori

L’analista ricopre un ruolo centrale in ogni processo d’Intelligence. Con tale consapevolezza e con l’obiettivo di stimolare una proficua riflessione tra gli addetti ai lavori, ho cercato di descrive le competenze, le job description e il percorso formativo del moderno analista d’Intelligence. Scaricabile qui