Threat Intelligence training & Security awareness
Formazione specialistica costruita sulle tue esigenze

CYBER SECURITY E TECNICHE OSINT

Facebook
Twitter
LinkedIn
Cyber Security Arena

Il 22 gennaio ho avuto il piacere di intervenire, in qualità di presidente di Osintitalia, alla  Cyber Security Arenaarea formativa ed informativa dedicata al tema della Cyber Security. L’evento è stato realizzato da Business International parte del gruppo Fiera Milano Media, società del Gruppo Fiera Milano all’interno di SiCUREZZA 2021.

Nello specifico con il Prof. Roberto Setola, Direttore Master in Homeland Security dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e Paola Strona, socio AIPSA abbiamo riflettuto sull’importanza dell’ Open Source Intelligence (OSINT) e quindi della capacità di acquisire le informazioni di interesse in maniera tempestiva ed efficace.

Oggi che la quasi totalità di queste informazioni è disponibile in rete l’OSINT diventa una disciplina sempre più imprescindibile per le organizzazioni pubbliche e private.

Le attività sono molteplici e possono riguardare sia valutazioni di controparti, ma anche  l’individuazione di possibili vulnerabilità cyber, economiche o sociali, l’acquisizione di esperienze patite da terzi in ottica di prevention, ma anche valutazione su come specifici eventi vengano percepiti dalla utenza e dalla popolazione.

Saper individuare e analizzare le informazioni online può, di fatto, supportare in maniera determinante l’analisi delle vulnerabilità, delle minacce e degli scenari di interesse con evidenti vantaggi in termini di competitività e sicurezza. A patto però che l’attività OSINT non si improvvisi perché ciò potrebbe portare ad attingere da fonti non affidabili o alimentare il sovraccarico informativo, con conseguente invio di un’eccessiva mole di informazioni al top management. A tutto discapito della sicurezza e dei processi decisionali. 

Come presidente ho Osintitalia ho personalmente posto l’accento sul contributo che l’osint solidale, può fornire alla diffusione di questa importante disciplina dell’intelligence. Perché l’approccio “for good” dell’associazione sta già  contribuendo ad accrescere le competenze di addetti ai lavori e meno esperti.