Per informazioni e iscrizioni
Corso OSINT
DESCRIZIONE
Il corso mira a fornire specifiche competenze finalizzate a sfruttare con la massima efficacia e tempestività i metodi, gli strumenti e le tecniche utili a ricercare informazioni pubblicamente disponibili su molteplici piattaforme non solo online:
- Mass media (ad es. giornali, TV, radio, riviste e siti Web)
- Database di registri pubblici
- Rapporti, documenti e siti web governativi
- Social network
- Social media
- Mappe e immagini commerciali
- Foto e video
A corredo del corso, saranno inoltre illustrate tecniche e principi dell’anonimato in rete, spesso necessario per poter eseguire, in sicurezza, il monitoraggio e la raccolta di informazioni.
Centrale, durante tutta l’attività, è il ruolo delle esercitazioni pratiche volte a sviluppare nei frequentatori la capacità di familiarizzare con le nozioni apprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le nozioni utili ad utilizzare gli strumenti di ricerca e ad individuare le informazione utili, valutandone il livello di credibilità e accuratezza.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Utilizzare i principali tool di ricerca e valutazione presenti in Internet
- Radunare e valutare le informazioni rilevanti
- Comunicare efficacemente i risultati delle ricerche condotte
PROGRAMMA
- Introduzione all’OSINT
- Come eseguire ricerche OSINT in sicurezza: anonimato e privacy
- I problemi legati alla raccolta ed interpretazione delle informazioni
- Modalità e tipologie di indagine
- Strategie di ricerca
- Principi di funzionamento delle reti (IP, DNS, Domini, etc…) e del darkweb
- I motori di ricerca: cosa sono e come sfruttarli
- I social network
- Come recuperare informazioni dal passato
- I metadati
- OSINT su siti web
- Strumenti di supporto alla ricerca
- Casi studio famosi di OSINT
- Esercitazioni
DESTINATARI
- Operatori del mondo dell’Intelligence e del Comparto Difesa e Sicurezza
- Giornalisti, analisti e ricercatori che operano nel campo degli studi strategici
- Giovani laureati, studenti e professionisti interessati ad approfondire le proprie conoscenze in questo settore
Per informazioni e iscrizioni inviare una email a info@proteggimi.com