Threat Intelligence training & Security awareness
Formazione specialistica costruita sulle tue esigenze

A proposito di OSINT

Facebook
Twitter
LinkedIn

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una rapida avanzata dell’Open Source Intelligence (OSINT), disciplina sempre più praticata in diversi settori professionali. Ne fanno ampio uso gli investigatori privati, i consulenti informatici forensi, gli avvocati, i periti assicurativi, i responsabili delle risorse umane, analisti, ricercatori, giornalisti.

Poi ci sono i “debunker”, figure oggi importantissime, che per mestiere si occupano di verificare la veridicità delle notizie andando alla ricerca di bufale, affermazioni o notizie false, complottistiche, non basate sui fondamenti scientifici, ecc…

Ma cos’è esattamente l’OSINT?

Per quanto mi riguarda l’OSINT è la disciplina dell’Intelligence che si occupa di ricercare, raccogliere, valutare e analizzare dati, notizie e informazioni pubblicamente disponibili, seppur con differenti tipologie di accesso, non protette da classifiche di sicurezza ne acquisite tramite mezzi illegali, clandestini o confidenziali.

Ma sgombriamo il campo da ogni possibile fraintendimento; il fatto che le informazioni siano pubblicamente disponibili non significa che siano gratuite. Infatti, per ottenere risultati in alcuni casi è necessario sottoscrivere abbonamenti a pagamento.

Altro importante aspetto da evidenziare è che questa attività non può essere svolta da chiunque.

Infatti, è lo stesso significato del termine Intelligence – derivante dal latino «intelligere» (comprendere), a sua volta composto dalle radici «inter» (tra) e «legere» (raccogliere, discernere) – a suggerirci che in questo ambito non c’è spazio per l’improvvisazione.

Definire cosa cercare, dove cercare, quali strumenti utilizzare e come estrapolare gli elementi di interesse che ci consentono di leggere tra le righe, al fine di soddisfare un’esigenza informativa inizialmente definita, è qualcosa di complesso che necessita di specifiche competenze.

Prima di tutto è indispensabile dotarsi di una buona base formativa che ci consenta di acquisire conoscenze metodologiche e strumentali e questo è ciò che cerco di fornire nei miei corsi.

Poi diventa fondamentale iniziare a fare pratica e non smettere mai.

L’obiettivo di questo blog è quello di mettere a disposizione, nel tempo, alcuni consigli e suggerimenti che potrebbero tornare utili per le vostre attività. Immaginateli come gli attrezzi di una palestra a vostra disposizione e con i quali potervi allenare.